Quando si impugna per la prima volta la racchetta non si sa dove può portare la passione per questo sport – magari addirittura in Cina, a sfidare i campioni locali –, ma soprattutto non si sa di avere appena intrapreso una sorta di percorso iniziatico alla scoperta di sé e dei princìpi che governano la realtà. Lungo questo viaggio di perfezionamento sportivo, individuale e metafisico, Guido Mina di Sospiro non ha solo affrontato avversari di ogni tipo, affinato tecnica, tattica e strategia e appreso l’importanza di lasciarsi guidare da un maestro: grazie al ping-pong ha incontrato e visto in azione, nel vivo del gioco, la geometria non euclidea e la logica non lineare; ha riscoperto Carl Gustav Jung e interrogato l’I Ching, colto la potenza del mito platonico della caverna e dei princìpi della filosofia taoista. E naturalmente, inseguendo il suo stato di grazia mistico-sportivo, si è anche divertito, e continua a divertirsi moltissimo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La metafisica del ping-pong. Il tennistavolo come viaggio alla scoperta di sé
La metafisica del ping-pong. Il tennistavolo come viaggio alla scoperta di sé
Titolo | La metafisica del ping-pong. Il tennistavolo come viaggio alla scoperta di sé |
Autore | Guido Mina di Sospiro |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Ultra |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788892782495 |
€17,50
Libri dello stesso autore
La metafisica del ping-pong. Il tennistavolo come viaggio alla scoperta di sé
Guido Mina di Sospiro
Ponte alle Grazie
€16,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90