Batteri ingegnerizzati che mangiano il diossido di carbonio e ne ricavano preziose molecole. Bioraffinerie che trasformano rifiuti agricoli e urbani in plastica, combustibili ed elettricità. Fotosintesi artificiale che sfrutta la luce del Sole per produrre composti utili a partire da acqua e CO2. Questa è la Chimica verde 2.0: come la natura, meglio della natura. Gli scienziati stanno percorrendo diverse strade per riciclare il diossido di carbonio, ma la diffusione su larga scala di queste innovazioni può avvenire solo se ripensiamo il modo di produrre i nostri beni di consumo. I nostri sistemi produttivi devono diventare circolari, in modo che gli scarti di un’attività siano la materia prima di un’altra. Ci sono altri modi per fare a meno del petrolio. E il diossido di carbonio, una delle cause del cambiamento climatico, non sarà più un rifiuto ma una risorsa.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Chimica verde 2.0. Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale
Chimica verde 2.0. Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale
Titolo | Chimica verde 2.0. Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale |
Autore | Guido Saracco |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Chiavi di lettura, 40 |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788808320940 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Chimica verde 5.0. Umanità, natura e tecnologia alleate nella lotta al riscaldamento globale
Guido Saracco
Zanichelli
€15,60
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00