Una serie di saggi che hanno definito e definiscono ancora oggi le pratiche libertarie e liberate di soggetti e movimenti. Dalle comunità dei pirati di Capitano Mission al nomadismo psichico, dalla poesia al sufismo, dall'anarchia alla filosofia radicale. La vita vissuta, la presenza reale, l'avventura, il rischio, l'amore: la felicità rivoluzionaria si può raggiungere anche a partire dalla quotidianità, costruendo e inventando Zone Autonome Temporanee. Un libro - ma soprattutto un'attitudine - che ha ispirato scrittori e artisti di ogni campo e immaginazione umane, festival selvaggi e illegali nei boschi o organizzati come Burning Man, nuove comuni e altre forme abitative alternative, militanti creativi di tutto il mondo dall'inizio degli anni Novanta fino alle recenti rivolte americane. Un po' manifesto, un po' poesia, T.A.Z è un inno alla poetica della liberazione.
- Home
- Underground
- T.A.Z. La Zona Autonoma Temporanea
T.A.Z. La Zona Autonoma Temporanea
Titolo | T.A.Z. La Zona Autonoma Temporanea |
Autore | Hakim Bey |
Traduttore | G. Carlotti |
Collana | Underground |
Editore | ShaKe |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788897109822 |
Libri dello stesso autore
L'antico ricettario spirituale dell'hashish. Modi, filosofie e consumi dei mangiatori di hashish
Hakim Bey, Abel Zug
ShaKe
€16,00
€15,00
€14,00
€9,90
A ruota libera. Miseria del lettore di TAZ: autocritica dell'ideologia underground
Hakim Bey
Castelvecchi
€8,00