Questi sono gli ultimi colloqui con Hans-Georg Gadamer annotati nell'agosto, nel settembre e nel dicembre 2001, quindi pochi mesi prima della sua morte. Il colloquio aperto con Silvio Vietta inizia con la domanda sulla valutazione del Moderno nella storia occidentale e del connesso problema se una possibile nuova costruzione biologica dell'uomo potrebbe mutare i fondamentali parametri ermeneutici della comprensione umana. Gadamer parla più volte e dettagliatamente del suo maestro Heidegger, e lo fa riconoscendone la lezione, ma anche non risparmiandogli critiche severe.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- A colloquio. Frammenti di memoria di un grande saggio
A colloquio. Frammenti di memoria di un grande saggio
| Titolo | A colloquio. Frammenti di memoria di un grande saggio |
| Autori | Hans Georg Gadamer, Silvio Vietta |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Miscellanea, 13 |
| Editore | Marietti 1820 |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 06/2007 |
| ISBN | 9788821185236 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Un secolo di filosofia. Dialogo con Riccardo Dottori
Hans Georg Gadamer, Riccardo Dottori
La nave di Teseo
€14,00
Maestri e compagni nel cammino del pensiero. Uno sguardo retrospettivo
Hans Georg Gadamer
Queriniana
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

