"Le colonne della società ", opera che Henrik Ibsen pubblica nell'ottobre del 1877, inaugura il grande ciclo dei suoi drammi borghesi, e, non a caso, per tecnica e per temi, lascerà una profonda impressione sia sul pubblico sia sugli intellettuali e gli artisti del tempo. Al di là di questo contingente successo, "Le colonne della società " è un grande e complesso dramma sul tema dell'ipocrisia sociale (davvero degno del Tartufo di Molière) e dell'onestà pubblica, tutt'altro che risolto in semplici termini moralistici o positivisticamente ottimistici, ma pregno d'implicazioni dostoevskiane, che illuminano la complessità dell'essere umano e la lotta fra il bene e il male che agita la coscienza di ognuno. La presente traduzione di Franco Perrelli, dall'originale norvegese, è stata utilizzata dalla messinscena di Gabriele Lavia, prodotta dal Teatro di Roma, nella stagione 2013-2014.
- Home
- Biblioteca dello spettacolo nordico
- I pilastri della societÃ
I pilastri della societÃ
Titolo | I pilastri della società |
Autore | Henrik Ibsen |
Curatore | F. Perrelli |
Collana | Biblioteca dello spettacolo nordico, 8 |
Editore | Edizioni di Pagina |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788874703289 |