Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stanley Hoffmann e il «dilemma della guerra fredda»

Stanley Hoffmann e il «dilemma della guerra fredda»
Titolo Stanley Hoffmann e il «dilemma della guerra fredda»
Autore
Collana Interpolis
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 74
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788868123864
 
14,00

 
0 copie in libreria
Di cultura e formazione europea, Stanley Hoffmann appare come un bridge-builder fra la tradizione teorica degli studi internazionali europei e il pluralismo operativo delle scuole postbelliche americane. In questo saggio si propone una lettura analitica del pensiero politico di Hoffmann su quello che può essere definito il dilemma della guerra fredda. La tensione esistenziale tra un istinto alla violenza nell'eliminazione degli ostacoli e l'aspirazione all'armonia di due potenze che desideravano al tempo stesso la pace e il primato nel mondo. Le conclusioni estreme, ma logiche, furono da un lato il Vietnam, che mise in discussone l'intera politica internazionale, perché in politica le rappresentazioni dettano il comportamento, e la realtà a volte ha minor peso delle convinzioni, dei miti e delle ossessioni; e dall'altro l'Unione Europea che si accingeva a riconquistare la sovranità territoriale di un'area devastata da due conflitti mondiali contesa dalle potenze vincitrici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.