"Questo testo è nato nel solco di una tradizione decennale di una piccola località montana: Cetica in Casentino nella provincia di Arezzo. L'esigenza di rendere partecipe la gente del luogo nel giorno del venerdì santo ha portato a creare, come ogni anno, testo e musiche su un tema inerente Gesú di Nazareth per dar luogo a una commedia come veicolo di riflessione. La Morte (che si muove in queste pagine come vero e proprio personaggio) svela quanto ciascuna maschera cerchi inutilmente di nascondere il reale volto dell'umanità che si racconta nei nove quadri in cui è suddivisa l'opera contraddistinti dai volti di uno sconosciuto, di un soldato, dell'inquietudine, di una donna, di un uomo, di una prostituta, di un pagliaccio, di un morente e di un bambino. I vari protagonisti descrivono i tormenti con cui devono confrontarsi nella loro esistenza. La Morte, che 'compie semplicemente il destino della vita', sembra l'unica vincitrice dei drammi umani; ma alla fine, con la nascita di un bambino, deve arrendersi all'evidenza che la vita continua a scorrere anche dopo il suo passaggio" (dall'incipit della prefazione).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Una maschera, un volto. Testo di teatro musicale
Una maschera, un volto. Testo di teatro musicale
Titolo | Una maschera, un volto. Testo di teatro musicale |
Autore | Igino Canestri |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Vianesca. Poesia e narrativa |
Editore | Del Bucchia |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788847107892 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lo straniero. «Ero forestiero e mi avete ospitato». Riflessione, in forma di teatro, per il venerdì santo
Igino Canestri
Del Bucchia
€5,00