"Leila della tempesta" è un dialogo sulla cittadinanza, l'emigrazione, la religione, il rapporto uomo-donna, la violenza in nome di Dio e la mistica del cuore, che mette al centro una giovane tunisina di nome Leila, personaggio reale, giunta in Italia attraverso il mare e finita in carcere per commercio di stupefacenti. Intorno a lei si muove un coro di persone della stessa provenienza geografica, culturale e religiosa, che si confrontano su questi temi con un monaco cristiano che parla nella loro lingua e li stimola a riflettere sulle loro tradizioni e sull'incontro tra esse e quel testo fondativo della vita in Italia che è la Costituzione repubblicana. Un dialogo serrato nel quale si intrecciano molti "temi alti" trattati però in modo accessibile a ogni genere di lettore. Presentazione di Piero Stefani.
- Home
- Altrimondi
- Leila della tempesta
Leila della tempesta
Titolo | Leila della tempesta |
Autore | Ignazio De Francesco |
Collana | Altrimondi, 1 |
Editore | Zikkaron |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788899720032 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga
Ignazio De Francesco
Zikkaron
€12,00
La ricerca del Dio interiore. Nei detti dei precursori del sufismo islamico
Ignazio De Francesco
Paoline Editoriale Libri
€18,50