Il testo, ambientato in Sardegna (ma parzialmente anche in Sicilia, terra di origine del padre dell’autore, e in Piemonte), ha la scansione temporale di un diario, anche se le vicende scolastiche dell’autore sono soltanto un punto di partenza. La narrazione dei fatti salienti della vita scolastica dell’autore, nei tredici anni scolastici che vanno dal 1960 al 1973, si interseca infatti con continui e puntuali riferimenti agli eventi nazionali (e internazionali) del periodo, dal boom economico agli scioperi del 1968, dalla strage di Piazza Fontana alle drammatiche vicende giudiziarie successive, sino alla legge delega n. 477 del luglio 1973 (la legge da cui sono scaturiti i decreti delegati che ancora oggi regolano la vita della scuola). Tali eventi trasferiscono così la scena dell’azione narrativa in un luogo diverso da quello di un diario di ricordi personali e familiari. Lo scenario vero di questo romanzo diviene in realtà la descrizione dell’ambiente culturale e familiare in cui si è formata la personalità dell’autore.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Memorie di scuola
Memorie di scuola
Titolo | Memorie di scuola |
Autore | Ignazio Salvatore Basile |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788827845486 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Pugni di rabbia. Tra realtà e fantasia la storia del campione cagliaritano Paolo Melis
Ignazio Salvatore Basile
LFA Publisher
€14,50
Sicuramente ligure, ma anche un poco sardocartaginese. Tra realtà e fantasia, storia del sequestro di Fabrizio De André
Ignazio Salvatore Basile
Dei Merangoli Editrice
€15,00
Un amore garibaldino. Storia e avventure di un garibaldino vero
Ignazio Salvatore Basile
La Riflessione
€12,00
Il poema della creazione. Canti di avventura ed eroi della letteratura sacra. Antico Testamento. Volume Vol. 1
Ignazio Salvatore Basile
Olisterno Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90