Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Immagine del Palio. Storia, cultura e rappresentazione del rito di Siena

Immagine del Palio. Storia, cultura e rappresentazione del rito di Siena
Titolo Immagine del Palio. Storia, cultura e rappresentazione del rito di Siena
Collana Le arti e la storia
Editore Nardini
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 578
Pubblicazione 04/2003
ISBN 9788840411712
 
60,00

Questo volume presenta nuove suggestive ipotesi sull’origine delle Contrade e sui loro simboli, come sulla loro plurisecolare storia indagata ora principalmente dal punto di vista istituzionale. Altri contributi sono dedicati a quella particolare religiosità mariana tanto radicata a Siena da far intitolare al festa alla Vergine da sempre. I costumi antichi dei cortei storici vengono studiati in maniera organica e complessiva per la prima volta, facendo emergere chiaramente la ricchezza del materiale custodito sia dalle Contrade che dal Comune di Siena. Lo studio qui presentato costituisce quindi un primo fondamentale approccio all’argomento. Lo stesso può dirsi per il corteo che nel suo primitivo intento celebrativo ha visto la realizzazione di importanti apparati scenici, dei quali viene offerto un repertorio delle origini fino alla trasformazione nel corso del primo Ottocento quando da allegorico si fece rappresentativo. Una vastissima quantità di materiale figurativo, anche inedito, presentata nell’Atlante storico iconografico e nel resto del volume, ha confermato quanto già indicato in studi precedenti, ma suggerito anche nuove ipotesi sullo svolgimento, sugli apparati, nonché sulla produzione figurativa legata alla festa, permettendo importanti scoperte e puntuali rettifiche. Il filo conduttore del volume è “l’immagine del Palio”, dove il termine “immagine” è comprensivo di tutte quelle raffigurazioni prodotte dalla festa stessa nel suo secolare divenire storico, nella sua continua evoluzione per rispettare la propria natura di rito coinvolgente tutta la città. L’esperto di cultura palliesca scoprirà proprio nell’impronta iconografica storico-documentaria la novità del programma editoriale del volume, che non ha però disdegnato le immagini fotografiche sia d’archivio che attuali. Questo approccio ha proposto anche una lettura aggiornata delle fonti documentarie, senza precludere una significativa sintesi di quanto mito e realtà hanno condizionato e tuttora condizionano l’approccio umano al Palio, e ciò per inquadrarne unitariamente tutte le manifestazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.