In una pagina di "Anna Karénina" Tolstoj esprime attraverso i pensieri di uno dei protagonisti del romanzo i propri dubbi e le proprie perplessità riguardo alla riflessione morale astratta. Dopo aver elencato i molti pensatori presso cui aveva cercato lumi sul modo di vivere giusto, buono e sensato, annota che il loro pensiero "per un paio di giorni", "finché vi rimaneva dentro", lo consolava, ma poi, non appena lo "osservava dalla vita", gli si rivelava come "un vestito di mussola che non tiene caldo". In sintonia con tale convincimento, persuasa che non si possa parlare dell'uomo, delle sue scelte, delle sue condotte "more geometrico", l'autrice di questo libro, abbandonata ogni pretesa sistematica, esplora singole, decisive esperienze morali attraverso la lettura e l'interrogazione di alcuni grandi testi della tradizione letteraria e filosofica europea, con lo scopo di rendere attento il lettore alle "ragioni" e ai "percorsi" della realtà etica ed etico-religiosa, intesa come forma di vita e scelta esistenziale.
- Home
- Università
- Le ragioni della virtù. Il carattere etico-religioso nella letteratura e nella filosofia
Le ragioni della virtù. Il carattere etico-religioso nella letteratura e nella filosofia
| Titolo | Le ragioni della virtù. Il carattere etico-religioso nella letteratura e nella filosofia |
| Autore | Isabella Adinolfi |
| Collana | Università |
| Editore | Il Nuovo Melangolo |
| Formato |
|
| Pagine | 276 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788870187243 |
Libri dello stesso autore
€28,00
Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di «Timore e tremore»
Isabella Adinolfi
Il Nuovo Melangolo
€16,00
Il paradiso sulla terra. La religione di Dostoevskij e Tolstoj
Isabella Adinolfi, Giorgio Brianese
Il Nuovo Melangolo
€20,00

