L'evidenza scientifica è una verità convenzionale su cui poggia per intero la nostra medicina. Essa non è come si pensa una verità dogmatica e definitiva ma è una verità esposta, a seconda dei casi, a tante fallacie. Comprenderne i problemi e le contraddizioni vale come comprendere i problemi e le contraddizioni di un intero paradigma, quindi dell'intera medicina ma anche di alcuni dei grandi problemi dei medici d'oggi. Una medicina scientifica non può fare a meno delle evidenze ma oggi, in questa società, un bravo medico deve saperle usare in modo critico e, se il caso, non usarle o quanto meno saperle interpretare. Cioè la conoscenza scientifica, quella decisa a tavolino, deve essere usata in modo molto pragmatico il che chiama in causa l'autonomia intellettuale del medico, il tema della giusta scelta e delle sue capacità decisionali. Il medico non deve essere solo appropriato alle regole del paradigma ma soprattutto deve raggiungere un risultato di cura che non è possibile se il suo giudizio non è, prima di ogni altra cosa, adeguato alla singolarità per definizione complessa del proprio malato. In medicina una cosa è vera non se è semplicemente conforme all'evidenza scientifica che la giustifica, ma solo se produce un risultato. Qualsiasi evidenza in medicina formalmente vera ma che non produca il risultato atteso, da un punto di vista pragmatico, non può essere considerata vera. Ormai tutte le più autorevoli rappresentanze della professione medica hanno riconosciuto l'esistenza di una profonda crisi di identità e di ruolo della professione medica, ebbene questo libro propone attraverso l'analisi delle problematiche dell'evidenza, un nuovo orizzonte di pensiero, un nuovo modo di intendere la scienza medica, una diversa idea di malato e di conseguenza una diversa idea di medico.
- Home
- L'evidenza scientifica in medicina. L'uso pragmatico della verità
L'evidenza scientifica in medicina. L'uso pragmatico della verità
| Titolo | L'evidenza scientifica in medicina. L'uso pragmatico della verità |
| Autore | Ivan Cavicchi |
| Editore | Nexus Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 276 |
| Pubblicazione | 03/2020 |
| ISBN | 9788885721241 |
Libri dello stesso autore
Immunità di legge. I vaccini obbligatori tra scienza al governo e governo della scienza
Il Pedante, Pier Paolo Dal Monte
Arianna Editrice
€16,50
Riformare la deontologia medica. Proposte per un nuovo codice deontologico
Ivan Cavicchi
edizioni Dedalo
€19,00
La complessità che cura. Un nuovo approccio all'oncologia
Ivan Cavicchi, G. Mauro Numico
edizioni Dedalo
€19,00
Autonomia e responsabilità. Un libro verde per medici e operatori della sanità pubblica
Ivan Cavicchi
edizioni Dedalo
€22,00
Salviamo la sanità. Una riforma necessaria per garantire il diritto di tutti
Ivan Cavicchi
Castelvecchi
€17,50
Responsabilità e linee guida. Il medico di fronte alle novità del recente decreto sulla responsabilità dei sanitari. Riflessioni sull'uso delle linee guida nella valutazione della colpa dei sanitari. Commenti alle novità legislative
Carlo Scorretti, Ivan Cavicchi, Gian Maria Caletti, Lorenzo Ventre, Patrizia Ziviz
EPG Edizioni
€28,00

