In base a materiali d’archivio l'autore ha ricostruito il personaggio della prostituta Kata Nesiba, la vita e le condizioni di lavoro da quando, nel 1830, sbarcò con la madre dal battello che le aveva portate sulla riva del Danubio a Belgrado, ma anche l’atmosfera e la vita quotidiana nella Serbia dell’epoca. Si tratta del periodo interessante della diarchia, nel corso del lento processo di acquisizione dell’indipendenza serba e della liberazione dagli Ottomani. La vita quotidiana di una grande città, non ancora capitale, i traffici di ogni genere, i cambi di monete che denotano una società multietnica (si direbbe oggi), le leggi spesso in contrasto tra loro, i soprusi dei diversi poteri e delle relative amministrazioni, sono narrati con verve e ironia, mostrando le difficoltà per gli abitanti comuni. Molte illustrazioni accompagnano il libro e offrono spunti di osservazione inaspettati.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Kata Nesiba. Storia autentica e illustrata di una prostituta di Belgrado e delle sue lotte per far valere i propri diritti costituzionali 1830-1851
Kata Nesiba. Storia autentica e illustrata di una prostituta di Belgrado e delle sue lotte per far valere i propri diritti costituzionali 1830-1851
Titolo | Kata Nesiba. Storia autentica e illustrata di una prostituta di Belgrado e delle sue lotte per far valere i propri diritti costituzionali 1830-1851 |
Autore | Ivan Janković |
Illustratore | Veljko Mihajlović |
Traduttore | Manuela Orazi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Tracce, 02 |
Editore | Vita Activa Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9791280771216 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90