Il libro di Ivelise Perniola mostra come l'opera di Lanzmann non si esaurisca nel film-evento del 1985, ma abbia un prima e un dopo. Prima di Shoah Lanzmann collabora alla rivista, fondata da Jean-Paul Sartre e da Simone de Beauvoir, «Les Temps Modernes», diventandone direttore nel 1986. Negli anni Settanta compie un viaggio in Israele per un libro-reportage che confluirà in Pourquoi Israel (1973), primo segnale di una consapevolezza espressiva che porterà il cinema al centro del suo discorso teorico e creativo. Il dopo-Shoah è caratterizzato da un ritorno in Israele per la realizzazione di Tsahal (1994), centrato sull'organizzazione dell'esercito israeliano e sulla difficoltà di vivere in un paese costantemente accerchiato. Negli anni successivi Lanzmann realizza due "appendici" all'opera madre, ma del tutto autonome dal punto di vista tematico, Un vivant qui passe (1997) e Sobibor, 14 octobre 1943, 16 heures (2001). Il presente volume offre uno sguardo completo su quello che ormai a livello internazionale è considerato uno dei più importanti registi viventi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- L'immagine spezzata. Il cinema di Claude Lanzmann
L'immagine spezzata. Il cinema di Claude Lanzmann
Titolo | L'immagine spezzata. Il cinema di Claude Lanzmann |
Autore | Ivelise Perniola |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Spettacolo e comunicazione |
Editore | Kaplan |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788889908143 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€29,00
€20,00
Oltre il neorealismo. Documentari d'autore e realtà italiana del dopoguerra
Ivelise Perniola
Bulzoni
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00