Umberto Saba è un poeta abile a nascondere in piena vista, tanto che già sulla soglia della prima edizione della sua opera maggiore siamo sviati dai suoi depistaggi e dalle sue ricostruzioni tendenziose. I saggi qui inclusi, unendo filologia d’autore, critica stilistica e intertestualità, indagano la presenza di Goethe, di Dante e di Petrarca nel Canzoniere del 1921, lo sviluppo della raccolta Casa e campagna in relazione al complesso rapporto di Saba con la propria vita famigliare, la tormentata rappresentazione dell’esperienza della prima guerra mondiale, l’incrocio tra i versi di un’opera lirica e l’immaginario psicanalitico in un testo degli anni Trenta. Completano il volume tre studi su altrettante opere di Corrado Costa, Cesare Zavattini e Sandro Penna, tesi a riconoscere nel testo poetico una stratificazione di voci, discorsi e citazioni.
- Home
- Storie e linguaggi
- Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento
Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento
Titolo | Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento |
Autore | Jacopo Galavotti |
Collana | Storie e linguaggi |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788833596112 |
€16,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Che cos'è la metrica italiana contemporanea
Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, Jacopo Galavotti
Carocci
€13,00
€28,00
Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore
Jacopo Galavotti, Giacomo Morbiato
Padova University Press
€16,00
Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila
Laura Facini, Jacopo Galavotti, Arnaldo Soldani, Giovanna Zoccarato
libreriauniversitaria.it
€32,90
I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo
Padova University Press
€16,00
«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento
Jacopo Galavotti
Edizioni dell'Orso
€40,00