Seveso, Bhopal, Marghera, le ciminiere che intossicano l'aria e modificano il clima: l'imputata è l'industria. Eppure al summit della terra dell'agosto 2002 a Johannesburg è accaduto che l'industria fosse a fianco delle associazioni ecologiste, a chiedere più ambiente e più giustizia sociale. Ecologia ed economia sono state a lungo nemiche. Oggi devono arrivare a un compromesso ragionevole per entrambi e l'ecologia deve tener conto di orizzonti complesivi. Perché è in discussione il futuro della Terra e l'esistenza stessa dell'uomo. In questo saggio l'autore racconta i retroscena dei summit internazionali, le strategie delle grandi corporation, i programmi delle organizzazioni non governative.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- La guerra dell'ambiente. Chi, come, perché
La guerra dell'ambiente. Chi, come, perché
Titolo | La guerra dell'ambiente. Chi, come, perché |
Autore | Jacopo Giliberto |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | I Robinson. Letture |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 07/2003 |
ISBN | 9788842070436 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00