Il denaro nel senso in cui lo intendiamo oggi è un prodotto della modernità. Non è un protagonista di primo piano del Medioevo, né dal punto di vista economico e politico né da quello psicologico ed etico; è meno importante e meno presente di quanto non lo fosse nell'Impero romano, e soprattutto assai meno centrale di quanto non diventerà nei secoli successivi. Dai pulpiti medievali risuona la condanna dell'avarizia come peccato capitale e le parole dei monaci e dei frati elogiano la carità ed esaltano la povertà come ideale incarnato da Cristo. Non l'accumulo, non la ricchezza garantiscono il buon vivere. La salvezza è nel dono e nel sostegno ai deboli. La pecunia è maledetta e sospetta, perché né il denaro né il potere economico sono arrivati a emanciparsi dal sistema globale di valori proprio della religione e della società cristiana. La moneta sonante tornerà a girare con i rifornimenti di metallo prezioso, con lo sviluppo dell'economia cittadina, con la fondazione alla fine del XV secolo di istituti di credito per la sussistenza di molti poveri e con la nascita di una sorta di mercato unico. Sarà una rivoluzione lenta e silenziosa a modificare i pensieri delle donne e degli uomini del Medioevo e della stessa Chiesa, una rivoluzione che ha nome "capitalismo".
- Home
- I Robinson. Letture
- Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo
Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo
| Titolo | Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo |
| Autore | Jacques Le Goff |
| Traduttore | P. Galloni |
| Collana | I Robinson. Letture |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 219 |
| Pubblicazione | 10/2010 |
| ISBN | 9788842093640 |
Libri dello stesso autore
Storia dell'ambiente. Per una nuova alleanza fra uomo e natura
Robert Delort, François Walter
edizioni Dedalo
€19,90
La cucina e la tavola. Storia di 5000 anni di gastronomia
Jacques Le Goff, Jean Ferniot
edizioni Dedalo
€18,90

