Per migliaia di anni, seguire e monitorare gli animali ha significato affidarsi allo studio delle loro impronte; oggi satelliti, droni, telecamere nascoste, reti di cellulari e accelerometri ci rivelano il mondo naturale come mai era successo finora. "L'atlante della vita selvaggia" offre un ritratto completo di come formiche, lontre, gufi, tartarughe, squali e molte altre creature si spostano e grazie alle mappe, basate su ricerche pionieristiche condotte da studiosi all'avanguardia nell'analisi dei comportamenti migratori, scopriamo storie affascinanti sul comportamento di molti animali. James Cheshire e Oliver Uberti raccontano come i fringuelli rilevino le tempeste in arrivo usando le vibrazioni acustiche, descrivono il complesso sistema decisionale dei babbuini, spiegano perché le cicogne preferiscano le discariche. Ci troviamo poi a seguire lupi innamorati che attraversano le Alpi, megattere che si spingono a esplorare mondi sommersi, pitoni che si, rincorrono nei parchi nazionali statunitensi.
L'atlante della vita selvaggia. 50 grafici per scoprire i movimenti e le migrazioni degli animali
| Titolo | L'atlante della vita selvaggia. 50 grafici per scoprire i movimenti e le migrazioni degli animali |
| Autori | James Cheshire, Oliver Uberti |
| Traduttore | D. Ferrari |
| Collana | Varia saggistica |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 06/2019 |
| ISBN | 9788804712916 |

