Gallerie di seta, rifugi di cera, meravigliose torri d'argilla: come fanno api e castori, roditori e termiti a costruire raffinate dimore che superano le opere di ingegneria realizzate dall'uomo? Davvero possiamo spiegare queste imprese come un semplice prodotto dell'istinto? Con descrizioni delle architetture di cui tutto il mondo animale abbonda, gli autori mostrano chiaramente l'esistenza di intelligenza e persine di senso estetico negli insetti e negli altri animali architetti.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- L'architettura degli animali. Nidi, tane, alveari
L'architettura degli animali. Nidi, tane, alveari
Titolo | L'architettura degli animali. Nidi, tane, alveari |
Autori | James R. Gould, Carol Grant Gould |
Traduttore | C. Serra |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Scienza e idee, 172 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788860301635 |
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00