La grandezza di uno dei più importanti musicisti del mondo occidentale può giustificare le prese di posizione più ignominiose? E soprattutto: può giustificare che le si ignori? La manifestazione di queste prese di posizione disgraziatamente non lascia alcun dubbio: le possiamo leggere sia nel suo scritto "L'ebraicità nella musica" (1850) che in altri testi raccolti in questo libro in nuove traduzioni, oltre che in un testo inedito per l’Italia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Wagner antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico
Wagner antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico
Titolo | Wagner antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico |
Autore | Jean-Jacques Nattiez |
Curatore | Olga Visentini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Le sfere. Nuova serie, 6 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | 737 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788855431286 |
€40,00
Libri dello stesso autore
Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi de semiologia musicale applicata
Jean-Jacques Nattiez
Einaudi
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00