Questo libro intende dimostrare, contro il relativismo culturale, che non esistono contraddizioni tra universalismo e particolarismo e, soprattutto, che la manifestazione delle identità contemporanee passa per l'utilizzo di significati globali. Secondo l'autore, la globalizzazione non data da oggi e nei secoli - dall'espansione dell'Islam alla colonizzazione europea - più che di scontro si è trattato di successive fasi di contatto che hanno connessioni tra le cultura.
- Home
- Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali
- Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture
Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture
Titolo | Connessioni. Antropologia dell'universalità delle culture |
Autore | Jean-Loup Amselle |
Traduttore | M. Aime |
Collana | Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/2001 |
ISBN | 9788833913186 |
Libri dello stesso autore
Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi
Jean-Loup Amselle
Meltemi
€14,00
L'Occident connaît la musique. Musiques du monde et ethnomusicologie
Jean-Loup Amselle
Éditions Mimésis
€16,00