Dell'allievo di Saint-Saëns, idolatrato da Proust, molti conoscono solo la musicalità ineffabile del Requiem e della Pavane. Con questa biografia critica - frutto di vent'anni di lavoro su un'enorme quantità di materiale documentario, in buona parte inedito - scopriamo la centralità di Fauré nella musica fin de siècle francese. L'analisi che Nectoux dedica all'intera produzione artistica, conferisce infatti a Gabriel Fauré un ruolo di rilievo tra i grandi innovatori della musica francese, accanto al suo allievo Ravel e a Debussy. Completa il volume un ricco apparato di appendici: un'ampia cronologia, un aggiornato catalogo cronologico delle opere e la più completa delle bibliografie sinora apparse sull'autore.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Fauré. Le voci del chiaroscuro
Fauré. Le voci del chiaroscuro
Titolo | Fauré. Le voci del chiaroscuro |
Autore | Jean-Michel Nectoux |
Traduttore | Raoul Meloncelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Autori e opere |
Editore | EDT |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 06/2004 |
ISBN | 9788870635317 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00