Per un greco dell'antichità, cosa significa essere se stesso di fronte agli altri? Perché negli occhi dell'essere amato è la propria immagine che l'amante vede riflessa in uno specchio? Come è possibile scoprire la propria identità senza perdersi nel desiderio dell'altro? E come mai si ritrova lo stesso corpo a corpo nella guerra come nel sesso? Vernant conduce il lettore tra i duelli sotto le mura di Troia, con Ulisse sedotto da Calipso, tra i giovani spartiati educati a frustrate e fra perplessi ateniesi che cominciano a gustare il gusto proibito della filosofia. Sospeso tra le Parche e la gloria dell'eroe, tra Eros e annientamento, l'uomo greco scopre le premesse dell'individualismo moderno.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'individuo, la morte, l'amore
L'individuo, la morte, l'amore
Titolo | L'individuo, la morte, l'amore |
Autore | Jean-Pierre Vernant |
Curatore | G. Guidorizzi |
Traduttore | Arianna Ghilardotti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Scienza e idee, 64 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | XI-208 |
Pubblicazione | 02/2000 |
ISBN | 9788870786330 |
Libri dello stesso autore
Edipo senza complesso. I problematici rapporti tra mitologia e psicanalisi
Jean-Pierre Vernant
Mimesis
€6,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90