Rousseau procedette alla maniera dei predicatori. Accusò il male per meglio annunciarne il rimedio. Fu l'«indignazione della virtù», ci assicura, che segnò l'inizio della sua vocazione «filosofica», quando un concorso accademico pose il quesito su quali fossero le conseguenze del «rinascimento delle scienze e delle arti». La sua indignazione, il suo risentimento fecero allora nascere in lui un'eloquenza di cui ignorava ancora tutto il potere. Egli giudicò necessario risalire ai primi tempi della storia umana, e il modello da lui proposto gli valse di essere considerato uno dei fondatori dell'antropologia. Riuscì a porre all'interno del romanzo intitolato "La nuova Eloisa" un luogo ideale in cui vivere e, al contempo, dei viaggi attorno al mondo. Alcuni dei suoi lettori ne furono sedotti al punto da voler abbandonare ogni cosa per vivergli accanto, quasi avesse fondato un ordine religioso. Questa singolare attrazione agisce ancora oggi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Accusare e sedurre. Saggi su Jean-Jacques Rousseau
Accusare e sedurre. Saggi su Jean-Jacques Rousseau
Titolo | Accusare e sedurre. Saggi su Jean-Jacques Rousseau |
Autore | Jean Starobinski |
Prefazione | Carlo Ossola |
Traduttore | Christine Fornera Wuthier |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I cristalli |
Editore | Armando Dadò Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788882815158 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00