In un pianeta straripante di risorse, ogni giorno centomila persone muoiono di fame. Sono le conseguenze dell'attuale ordine economico e politico del mondo, in cui le multinazionali agroalimentari hanno il monopolio delle semenze e gli scambi commerciali favoriscono solo i paesi occidentali in eccesso di produzione. Proprio per ridurre le conseguenze disastrose della politica liberista, promossa dai padroni del mondo e dai loro mercenari, l'Assemblea generale delle Nazioni unite ha deciso di creare un nuovo diritto dell'uomo: quello all'alimentazione, che prevede per ogni individuo "l'accesso regolare, permanente e libero a cibo quantitativamente e qualitativamente adeguato". Al centro del volume è l'analisi del modo in cui questo diritto viene applicato.
Dalla parte dei deboli. Il diritto all'alimentazione
Titolo | Dalla parte dei deboli. Il diritto all'alimentazione |
Autore | Jean Ziegler |
Traduttore | M. Fiorini |
Collana | Le querce |
Editore | Tropea |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 11/2004 |
ISBN | 9788843804917 |
€14,50
Libri dello stesso autore
La privatizzazione del mondo. Predoni, predatori e mercenari del mercato globale
Jean Ziegler
Il Saggiatore
€11,00