Jeffrey Raff illustra la natura spirituale della psicologia junghiana e il debito che essa ha nei confronti della tradizione religioso-esoterica. A differenza di altri libri su Jung e l'alchimia, che forniscono una lettura psicologica del materiale alchemico, questo saggio si avvale dell'alchimia per comprendere tre pilastri della spiritualità junghiana: il Sé, la funzione trascendente e l'immaginazione attiva. Attraverso l'interpretazione dell'immaginario alchemico, l'autore illustra la natura di questi tre concetti e spiega come, insieme, possano offrire un nuovo modello per la spiritualità occidentale contemporanea. Il libro si avvale di testi di alchimia relativamente poco noti, per la maggior parte mai interpretati, e presenta due concetti nuovi: l'alleato e la dimensione psicoide. Servendosi di queste idee e delle nuove frontiere che esse offrono alla comprensione, diviene possibile applicare l'immaginario alchemico all'esperienza transpsichica: vale a dire, a un mondo spirituale che non si può ridurre ai meri concetti psicologici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Jung e l'immaginario alchemico
Jung e l'immaginario alchemico
Titolo | Jung e l'immaginario alchemico |
Autore | Jeffrey Raff |
Traduttore | A. Lamberti-Bocconi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Esoterismo e alchimia |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 06/2008 |
ISBN | 9788827220016 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00