In risposta alla velocità che ci toglie il senso delle cose, spingendoci verso una società nevrotica e spersonalizzata, i movimenti della lentezza propongono un’alternativa all’accelerazione che condiziona la nostra vita, nel modo di mangiare, di spostarci da un luogo all’altro, di interagire con gli altri. La proposta di applicare questo approccio anche alla scuola e all’educazione è una delle questioni che l’autore affronta, con l’intenzione di dare un senso alla diversità dei ritmi di apprendimento: educare alla lentezza significa adattare la velocità al momento educativo e alla persona.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Elogio dell'educazione lenta
Elogio dell'educazione lenta
| Titolo | Elogio dell'educazione lenta |
| Autore | Joan Domenéch Francesch |
| Traduttore | Maria Beatrice Materzanini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Orso blu, 1 |
| Editore | La Scuola SEI |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 07/2011 |
| ISBN | 9788835028260 |
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

