"L'abbondanza entro i confini planetari richiede una profonda trasformazione della mentalità. Non crescita senza limiti, e nemmeno limiti alla crescita, ma crescita entro i limiti." (Johan Rockström e Mattias Klum). È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Scienza, immagini e racconto si intrecciano in "Grande mondo, piccolo pianeta", che illustra le scoperte più recenti sulla necessità, la possibilità e le opportunità offerte da un nuovo paradigma di sviluppo, l'abbondanza nell'ambito dei confini planetari. Johan Rockström e Mattias Klum respingono infatti l'idea che la crescita economica e lo sviluppo umano debbano avvenire a spese dell'ambiente. Al contrario, abbiamo un'opportunità straordinaria per entrare in un "Antropocene buono". Quello che serve è una trasformazione radicale dei modi di pensare. Dobbiamo proteggere le bellezze rimaste sulla Terra, usando la sostenibilità globale per liberare l'innovazione e aumentare la resilienza: è questo il fulcro del nuovo modo di pensare alla crescita entro i limiti della Terra.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Grande mondo, piccolo pianeta. La prosperità entro i confini planetari
Grande mondo, piccolo pianeta. La prosperità entro i confini planetari
Titolo | Grande mondo, piccolo pianeta. La prosperità entro i confini planetari |
Autori | Johan Rockström, Mattias Klum |
Traduttore | Diego Tavazzi |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Editore | Edizioni Ambiente |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 12/2015 |
ISBN | 9788866271710 |
Libri dello stesso autore
Natura in bancarotta. Perché rispettare i confini del pianeta. Rapporto al Club di Roma
Johan Rockström, Anders Wijkman
Edizioni Ambiente
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00