Il fulcro del libro è la danza e il lavoro coreografico di Koffi Kôkô. Essendo uno dei ballerini più importanti del continente africano, è una figura chiave per comprendere la scena della danza africana contemporanea. Con le sue oltre 40 coreografie ha sviluppato un lavoro unico che traduce la filosofia di Vodoun e il potenziale del rituale per il palcoscenico della danza occidentale. Nelle interviste, nei saggi e nei diari, viene ripetutamente sollevata la questione di come possiamo affrontare, nel mondo occidentale, una concezione così radicalmente diversa della cultura.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Passaggi. Koffi Koko tra danza contemporanea e filosofia del Vodoun
Passaggi. Koffi Koko tra danza contemporanea e filosofia del Vodoun
Titolo | Passaggi. Koffi Koko tra danza contemporanea e filosofia del Vodoun |
Autore | Johannes Odenthal |
Traduttore | Maria Cristina Mondin |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Fontana Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788898750900 |
€37,99
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90