Sabbatai Sevi nacque a Smirne, in Turchia, nel 1626. Conquistato dal misticismo della Qabbalah, viaggiò per tutto l'Impero ottomano autoproclamandosi con fervore il nuovo messia e annunciando l'imminente inizio dell'era salvifica. In molti lo seguirono, altri lo consideravano un pazzo farneticante. Quando, nel 1651, dichiarò che i giorni di astinenza sarebbero dovuti diventare di festa, che le donne avevano diritto a leggere la Torah e la Qabbalah e gli ebrei potevano pronunciare il sacro nome di Dio, il rabbino di Istanbul lo bandì dalla città. Nel 1666 fu fatto prigioniero dal sultano turco e abbracciò il culto islamico per evitare la condanna a morte. Morì esule in Albania nel 1676, dopo avere convertito alla propria fede visionaria numerosi ebrei in Europa e nell'Africa del Nord. Dopo la sua morte, i suoi seguaci continuarono a sostenere che Sabbatai si era solo reso invisibile agli occhi dei comuni mortali. A Salonicco è tuttora presente e attivo il gruppo giudaico-islamico dei Denmeh, che si ispirano alla sua dottrina sincretica.
Il messia perduto. La storia di Sabbatai Sevi e il misticismo della Qabbalah
Titolo | Il messia perduto. La storia di Sabbatai Sevi e il misticismo della Qabbalah |
Autore | John Freely |
Traduttore | M. Ceschi |
Collana | Nuovi saggi. Storia |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 287 |
Pubblicazione | 11/2007 |
ISBN | 9788842810964 |