Questo volume costituisce una introduzione sintetica allo studio delle scienze sociali. Il proposito è mettere a disposizione del lettore una "cassetta degli attrezzi" contenente gli strumenti essenziali per l'approccio ai fenomeni sociali complessi. A partire dal conflitto tra desideri e opportunità, l'autore si chiede come la teoria della scelta razionale possa aiutarci a comprendere le nostre motivazioni e la nostra condotta. Viene tracciata un'affascinante rassegna delle forme di irrazionalità - il cosiddetto "wishful thinking", i meccanismi esemplificati nell'apologo della volpe e l'uva acerba - che caratterizzano una vasta gamma di comportamenti all'interno di situazioni sociali concrete quali la contrattazione, le strategie economiche, le scelte elettorali, gli scioperi politici e le sentenze giudiziarie. In questo modo gli "attrezzi" di Elster consentono letteralmente di "smontare e rimontare" una serie di problemi fondamentali della filosofia, della scienza politica, della sociologia e dell'economia.
Come si studia la società. Una «Cassetta degli attrezzi» per le scienze sociali
Titolo | Come si studia la società. Una «Cassetta degli attrezzi» per le scienze sociali |
Autore | Jon Elster |
Traduttore | P. Palminiello |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 217 |
Pubblicazione | 01/1999 |
ISBN | 9788815070609 |