Uova, latte e farina sono gli ingredienti fondamentali di una torta, ma sono anche il prodotto di milioni di anni di evoluzione e rappresentano in quel contesto una soluzione geniale al problema della riproduzione fuori dall'acqua. Per le uova, l'idea era circondare l'uovo fecondato con una piccola porzione di mare, arricchito di nutrienti, e chiudere il tutto in un guscio resistente alla disidratazione e alle infezioni. Lo inventarono i dinosauri e va ancora di moda. Se pensassimo a questo quando apriamo la dispensa, toccheremmo letteralmente con mano l'evoluzione darwiniana mentre prepariamo la cena. Anche il latte ha una storia analoga: è l'invenzione per eccellenza dei mammiferi, che avevano il problema di nutrire i loro piccoli senza poter deporre uova. La farina, infine – una polvere di semi triturati – è l'equivalente vegetale dell'uovo: il sistema che hanno escogitato le piante per colonizzare la terraferma. Questi tre ingredienti sono così nutrienti per un motivo molto chiaro: si sono evoluti nel corso di milioni di anni proprio per nutrire. Ogni cibo che mangiamo ha un'affascinante storia evolutiva alle spalle: e gli uomini hanno sviluppato la capacità di mangiare ben 4000 specie vegetali. A partire da questo, Jonathan Silvertown si diverte a illustrarci, tra un'infinità di storie affascinanti, uno strano menù evoluzionistico, composto di più portate (o capitoli): una entrée, una contestualizzazione storica, e poi frutti di mare, zuppa, pesce, carne, verdura, spezie, dolce, formaggio, vino e molta convivialità. "A cena con Darwin" delinea un tour gastronomico del gusto del genere umano che ci aiuta a comprendere l'origine delle nostre diete e dei cibi che sono stati centrali per millenni nelle nostre culture. Nel viaggio incontriamo microbi, funghi, animali e vegetali, l'evoluzione del nostro senso del gusto e dell'olfatto, gli aromi che ci inebriano e quelli che ci repellono, sempre con la selezione naturale darwiniana a farci da bussola lungo il cammino. Un affresco sontuoso in cui cibo, scienza e società umana si mescolano inestricabilmente tra loro, imbandendo una mensa ricca e variegata, alla quale ci invita, sorridente, l'autore.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione
A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione
Titolo | A cena con Darwin. Cibo, bevande ed evoluzione |
Autore | Jonathan Silvertown |
Traduttore | Andrea Migliori |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Nuovi saggi Bollati Boringhieri, 50 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 274 |
Pubblicazione | 06/2018 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788833929576 |
Libri dello stesso autore
La vita segreta dei semi. Le insospettabili avventure segrete di semi, piante e giardini
Jonathan Silvertown
Bollati Boringhieri
€14,00
Introduzione alla biologia delle popolazioni vegetali
Jonathan Silvertown, Deborah Charlesworth
Antonio Delfino Editore
€40,00
La vita segreta dei semi. Le insospettabili avventure segrete di semi, piante e giardini
Jonathan Silvertown
Bollati Boringhieri
€13,00
Cooperare per la vita. Dai geni egoisti agli animali sociali
Jonathan Silvertown
Bollati Boringhieri
€27,00
Mille anni o un giorno appena. I segreti della durata della vita
Jonathan Silvertown
Bollati Boringhieri
€22,00
La vita segreta dei semi. Le insospettabili avventure segrete di semi, piante e giardini
Jonathan Silvertown
Bollati Boringhieri
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00