Il vincolo coniugale, studiato nel complesso dell'«edificio» sacramentale, presenta delle caratteristiche particolari. Mentre alcuni sacramenti generano un carattere, che lega il soggetto in maniera indissolubile al Corpo di Cristo e lo proietta all'incontro escatologico, il vincolo matrimoniale genera secondo alcuni teologi un «quasi-carattere», in quanto apporta una quasi-consacrazione, anche se non una trasformazione escatologica, che va al di là della morte. Il matrimonio richiama alle realtà di questo mondo creato, facendo sì che gli sposi, vincolati fino alla morte, entrino nello stesso cammino di Cristo Sposo con la Chiesa Sposa, conducendo tutta la realtà creata verso la trasformazione in Cristo.
- Home
- Studi sulla persona e la famiglia. Atti
- Vincolo coniugale e carattere sacramentale: una nuova corporeità
Vincolo coniugale e carattere sacramentale: una nuova corporeità
Titolo | Vincolo coniugale e carattere sacramentale: una nuova corporeità |
Autori | José Granados, Douglas De Freitas |
Collana | Studi sulla persona e la famiglia. Atti, 42 |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788868796174 |
Libri dello stesso autore
Un corpo per la gloria. Teologia del corpo nelle collezioni papali. Gli antichi, Michelangelo e Giovanni Paolo II
Elizabeth Lev, José Granados
Edizioni Musei Vaticani
€18,00
A Body for glory theology of the body in the papal collection
Elizabeth Lev, José Granados
Edizioni Musei Vaticani
€18,00
€21,00
Il matrimonio in Giovanni Paolo II. Corpo e liturgia, una realtà nuziale
Marco Lora
Editoriale Romani
€28,00
Amoris laetitia. Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare
Stephan Kampowski, José Granados, Juan José Pérez Soba
Cantagalli
€13,00
Un corps pour la gloire. Théologie du corps dans les collections papales
Elizabeth Lev, José Granados
Edizioni Musei Vaticani
€18,00