Più del 50% della nostra performance ed efficacia personale è determinata dall'intelligenza emotiva (IE). Attenzione però: «intelligenza emotiva» non significa dare libero sfogo alla propria emotività, ma essere consapevoli delle proprie emozioni e reazioni per saperle sfruttare al momento opportuno. Attingere dalle proprie emozioni per ottenere più informazioni e prendere con maggiore consapevolezza decisioni importanti e complesse: questo vuol dire essere emotivamente intelligenti! Il patrimonio delle emozioni, se gestito con intelligenza, offre un incredibile valore aggiunto da applicare nell'ambito lavorativo e nella vita in generale. Questo libro, con un approccio strettamente operativo, insegna a costruirsi un proprio percorso di sviluppo personale attraverso esercitazioni, strumenti e case history italiane e straniere. Misura la tua intelligenza emotiva compilando il SEI ASSESSMENT online, troverai tutti i dettagli per accedere al questionario all'interno del libro. Prefazione di Peter Salovey. Prefazione all'edizione italiana di Massimiliano Ghini.
Intelligenza emotiva al cuore della performance. Come sviluppare le capacità organizzative e individuali attingendo alle proprie emozioni
Titolo | Intelligenza emotiva al cuore della performance. Come sviluppare le capacità organizzative e individuali attingendo alle proprie emozioni |
Autore | Joshua Freedman |
Collana | Mondo economico, 102 |
Editore | Il Sole 24 Ore |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 01/2011 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788863452716 |