Nella Londra di inizio Novecento approda José Altamirano, in fuga dalla sua patria, una Colombia tragicamente segnata dagli eventi, e tormentato da un orribile segreto. Sebbene abbia già alle spalle una vita avventurosa e itinerante, il caso sembra avergli riservato un'altra grande sorpresa: l'incontro con il famoso romanziere Joseph Conrad. In vena di confidenze personali il primo, in cerca di idee per un nuovo romanzo l'altro, i due transfughi danno vita a un proficuo scambio che durerà il tempo di una notte ma che lascerà al protagonista la sensazione allucinante di aver perduto per sempre la propria vita. In equilibrio tra storia e avventura, finzione e realtà, tragedia e farsa, crudeltà e tenerezza, Vásquez narra l'epopea di un paese e la rivoluzione che porta all'indipendenza Panama e il suo Canale. Un intreccio di storia del singolo individuo e di "grande storia", quella che può rovesciare i destini di interi popoli e cambiare le coordinate di un continente e il cuore di un uomo.
Storia segreta del Costaguana
Titolo | Storia segreta del Costaguana |
Autore | Juan Gabriel Vásquez |
Traduttore | B. Arpaia |
Collana | Romanzi |
Editore | Ponte alle Grazie |
Formato |
![]() |
Pagine | 275 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788879289511 |