Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Palace of the end

Palace of the end
Titolo Palace of the end
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana Potlach, 1
Editore Neo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 144
Pubblicazione 05/2009
ISBN 9788896176023
 
11,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In prima assoluta italiana, ecco il lavoro che ha confermato Judith Thompson tra le più famose drammaturghe canadesi. Tre monologhi per tre personaggi realmente esistiti di cui l'autrice immagina sensazioni e punti di vista: Lynndie England, soldatessa americana famosa per le foto in cui sevizia prigionieri nel carcere di Abu Ghraib; David Kelly, biologo inglese chiamato a dar prova dell'esistenza di armi di distruzione di massa in Iraq, morto suicida o "suicidato"; Nehrjas Al Saffarh, attivista irachena, moglie di un quadro del partito comunista oppositore del regime di Saddam. Una scrittura lucida, semplice, dura come un quarzo perfettamente levigato. Con Palace of the End, nel 2008, Judith Thompson ha vinto il "Susan Smith Blackburn Prize" per la migliore opera in lingua inglese scritta da una donna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.