Julius von Schlosser è un figlio eccellente di quella Vienna capace di stupire per i suoi acrobatici volteggi, compiuti, però, con incredibile grazia. In quella Vienna si sviluppò la religione "scientifica" di Freud, mentre la gente si dilettava della graffiante critica sociale di Schnitzler e Kraus. Le arti si muovevano tra la Secessione e il razionalismo di Wagner e quello estremo di Adolf Loos, tra i bizantinismi di Klimt e lo sconvolgente Schiele. Nei postumi di quell'atmosfera, Julius von Schlosser, nel 1937, scrive questo saggio che può definirsi a buon diritto il suo testamento spirituale: un esame attento del passaggio e dell'incontro di due anime culturali, fra Antichità e Medioevo, da cui scaturirà l'Europa che conosciamo oggi.
Magistra latinitas e magistra barbaritas. L'Europa e un testamento
Titolo | Magistra latinitas e magistra barbaritas. L'Europa e un testamento |
Autore | Julius von Schlosser |
Curatore | G. Gentilini (cur.) |
Traduttore | J. Asselborn |
Collana | Hermes |
Editore | Medusa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788876980107 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna
Julius von Schlosser
La Nuova Italia
€20,00
Quellenbuch. Repertorio di fonti per la storia dell'arte del Medioevo occidentale (secoli IV-XV)
Julius von Schlosser
Le Lettere
€46,48