L'opera, pubblicata nel 1789, costituisce un momento fondamentale del dibattito postkantiano intorno al sapere filosofico. Quale tentativo di fondare in maniera rigorosa un sistema di filosofia trascendentale avente come base il concetto di «coscienza», essa intende rispondere alle difficoltà affrontate ma non risolte dalla "Critica" di Kant. La Filosofia elementare di Reinhold che nel saggio trova una prima importante formulazione si presenta consapevolmente come una proposta teorica alternativa a quella kantiana.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Saggio di una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione
Saggio di una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione
Titolo | Saggio di una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione |
Autore | Karl Leonard Reinhold |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I biancospini, 7 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788860870407 |
€28,00
Libri dello stesso autore
Modelli postkantiani del trascendentale
Karl Leonard Reinhold, G. E. Schulze, J. Gottlieb Fichte
Unicopli
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90