Marx affrontò gli esami di licenza liceale a diciassette anni, dall'agosto al settembre 1835; quasi tutte le prove che egli sostenne per questi esami ci sono pervenute, e tra esse il componimento di tedesco, che apre questa pubblicazione, intitolato Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione, lavoro nel quale è particolarmente sottolineato il concetto che l'individuo, per raggiungere la propria "perfezione" o autorealizzazione, non deve agire solo per se stesso, ma portare il proprio contributo allo sviluppo del "genere umano". Nell'ottobre 1836, Marx si trasferì da Bonn alla molto più severa Università di Berlino da dove, il 10 novembre 1837, scrisse al padre una famosa e importantissima lettera in cui descrive tutto ciò che aveva fatto dall'ottobre 1836 all'ottobre 1837, e soprattutto le "svolte", nella vita e sul piano culturale. Con questa lunghissima lettera abbiamo un documento eccezionale e affascinante in cui egli traccia uno di quei "conti con se stesso" e con la propria "anteriore coscienza filosofica" che gli vedremo fare ancora spesso negli anni successivi. Si è poi pensato di riproporre alcune lettere familiari.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione. Lettere familiari
Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione. Lettere familiari
Titolo | Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione. Lettere familiari |
Autore | Karl Marx |
Curatore | Mario Cingoli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Nuovi Incroci, 7 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 85 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788840020099 |
€9,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€22,00
Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro. Testo tedesco a fronte
Karl Marx
La Vita Felice
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90