In Turchia il ritratto di Atatürk è ancora oggi onnipresente. Già da quando era ancora in vita, si stabilì il culto della personalità di un leader visionario e risoluto, che ha sbalordito gli osservatori di tutto il mondo. Opponendo resistenza ai vincitori della Prima Guerra Mondiale, ha combattuto per l’indipendenza del suo paese e nel 1923 ha proclamato la Repubblica di Turchia. Durante la sua vita, Atatürk ha impersonato diversi ruoli (soldato, politico, rivoluzionario, padre della patria) e di pari passo ha avuto altrettanti nomi e titoli, fino a quello con cui lo conosciamo oggi, che significa letteralmente “Padre dei Turchi”. Personaggio sfaccettato e controverso, Atatürk è raccontato tramite aneddoti, lettere e diari personali, suoi e degli amici di cui si circondava, i quali ebbero peraltro un ruolo per nulla secondario nello sforzo rivoluzionario che ha dato vita alla moderna Turchia. Atatürk è stato l’artefice di una rottura delle tradizioni senza precedenti, culminata con la deposizione dello storico sultanato e con l’abolizione del turbante, del tipico fez e del velo. Ha trasferito la capitale turca da Istanbul ad Ankara, sostituito l’alfabeto arabo con quello latino e abolito l’educazione scolastica islamica. Con la promulgazione di leggi di stampo europeo si è fatto garante della parità tra uomo e donna. Com’è riuscito un soldato di umili origini che aveva fatto carriera nell’esercito a diventare un capo di stato e a rivoluzionare la cultura di un intero paese? Klaus Kreiser racconta la vita di Mustafa Kemal in maniera chiara e vivida, mostrandoci come le circostanze storiche e le giuste relazioni, ma anche la sua autorità e il forte carisma, abbiano reso possibile un’ascesa così straordinaria.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Atatürk. Il padre della Turchia moderna
Atatürk. Il padre della Turchia moderna
Titolo | Atatürk. Il padre della Turchia moderna |
Autore | Klaus Kreiser |
Curatore | Carlo Pallard |
Traduttore | Martina Maddalena |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Odoya library |
Editore | Odoya |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788862887304 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90