La rivolta del Politecnico di Atene è rimasta profondamente incisa nella memoria collettiva del popolo greco come simbolo della lotta per la libertà e la democrazia. Scritta a caldo subito dopo gli eventi, la Cronaca di Kostula Mitropulu ci immerge – con una scrittura ellittica, immediata e di grande afflato poetico – nell’atmosfera formidabile di quelle che sono passate alla storia come «le tre giornate del Politecnico». «[…] Intanto in Grecia il testo della "Cronaca dei tre giorni" circolava di nascosto incontrando il favore dei lettori clandestini. Ma anche all’estero, specialmente dove più numerosi erano gli esuli politici greci, veniva diffuso anonimamente. Caduta infine, il 23 luglio 1974, la giunta militare, la Cronaca poteva essere letta alla luce del sole. Pubblicata dapprima a puntate sul quotidiano ateniese di larga diffusione Vima, fu poi stampata in volume». (dall’introduzione di Vincenzo Rotolo)
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Cronaca dei tre giorni
Cronaca dei tre giorni
Titolo | Cronaca dei tre giorni |
Autore | Kostula Mitropùlu |
Traduttore | Vincenzo Rotolo |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Aiora |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9786182410011 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00