All’interno della Chiesa o della società, come nelle vicende geopolitiche recenti, l’assenza del Cristo e della sua Rivelazione sembra essere il grande denominatore comune. Parlavamo un tempo di un nuovo «ordine mondiale»: sarebbe bene precisare che non vi è un ordine puramente umano che sta sostituendo quello divino, ma un’assenza di ordine, un caos mal gestito simile a quello che prelude all’avvento dell’anticristo. Se all’interno della Chiesa i passi per eludere l’ordine morale (certamente dietro richieste di poteri esterni) si fanno sempre più espliciti, la società e la scuola tentano di sradicare gli stessi princìpi primi dalla mente dei più piccoli. Nel mondo si può ancora leggere una volontà di dominio universale che prosegue il suo accidentato percorso; tuttavia è proprio il caos lo strumento con cui si procede verso questo obiettivo. L’impressione di un cerchio che si chiude intorno alla Chiesa è sempre più forte, come quella del totale tradimento di chi dovrebbe difenderla dall’interno, e che sembra smantellare i bastioni invocando la costruzione di «ponti».
L'assedio alla città di Dio. Dalle premesse dottrinali ai più recenti assalti all'ordine divino. Atti del XXV Convegno di studi cattolici (Rimini, 27-29 ottobre 2017)
Titolo | L'assedio alla città di Dio. Dalle premesse dottrinali ai più recenti assalti all'ordine divino. Atti del XXV Convegno di studi cattolici (Rimini, 27-29 ottobre 2017) |
Editore | Edizioni Piane |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788894301199 |