Questo libro analizza il ruolo centrale assunto da Natalia Ginzburg nell’attività della casa editrice Einaudi, con la quale collaborò assiduamente dagli anni Trenta fino alla sua morte nel 1991. Attraverso documenti d’archivio, lo studio ricostruisce le tappe di questo lungo e fondamentale sodalizio e mette in luce il contributo decisivo di Ginzburg nella definizione del catalogo e dell’identità culturale della casa editrice, con una particolare attenzione dedicata alla narrativa contemporanea. Sono inoltre approfondite le connessioni tra la sua attività editoriale e le altre dimensioni della sua fisionomia intellettuale: la produzione letteraria, il lavoro di traduzione e la riflessione politica.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Natalia Ginzburg letterata editrice (1937-1991)
Natalia Ginzburg letterata editrice (1937-1991)
in uscita
| Titolo | Natalia Ginzburg letterata editrice (1937-1991) |
| Autore | Laura Antonietti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Civiltà del libro. Studi, 8 |
| Editore | Biblion |
| Formato |
|
| Pagine | 340 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788833834986 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 04-11-2025
€25,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

