Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italienisches Capriccio di Glauco Pellegrini. Analisi e temi di un film sul teatro

Italienisches Capriccio di Glauco Pellegrini. Analisi e temi di un film sul teatro
Titolo Italienisches Capriccio di Glauco Pellegrini. Analisi e temi di un film sul teatro
Autore
Collana Quaderni di Venezia Arti, 3
Editore Ca' Foscari -Digital Publishin
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 386
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788869694684
 
20,00

 
0 copie in libreria
Realizzato nel 1960 a Berlino, nell’ex DDR, dal regista Glauco Pellegrini, Italienisches Capriccio (Capriccio Italiano) si configura come una trasposizione cinematografica degli episodi più significativi della vita di Carlo Goldoni, reinventati in modo originale nello stile delle sue commedie. L’incredibile storia subita dal film, di cui fu osteggiata la lavorazione, l'"imprigionamento" della pellicola con l’edificazione del Muro nel 1961 e la sua ‘liberazione’, avvenuta per merito del regista Carlo Lizzani, testimoniano i fermenti culturali del cinema italiano degli anni ’50-’60 e il clima politico e sociale della Guerra Fredda. Pellegrini realizza Capriccio Italiano avvalendosi della sceneggiatura di Liana Ferri e del grande sceneggiatore premio Oscar, Ugo Pirro. E dirigendo nel film attori di diversa nazionalità, anticipando così i tempi, Pellegrini scriveva: «Gli artisti possono svolgere un ruolo importante per la fraterna intesa fra i popoli […] io cerco col lavoro di affermare che esiste un’Europa Unica, e che questa grande famiglia di nazioni guarda alla pace e respinge la guerra».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.