Nell’ambito della filologia romanza, la linguistica affronta il problema del passaggio dal latino alle nuove realtà romanze e di queste segue gli sviluppi dall’epoca medievale ad oggi; essa studia inoltre la storia linguistica delle comunità parlanti, indagando i tempi e i modi dell’accesso alla scrittura delle singole lingue e seguendo i processi che hanno portato all’espansione o alla riduzione della loro funzionalità sociale. Un’adeguata formazione linguistica è indispensabile per lo studio dei testi, letterari e documentari, prodotti nello spazio romanzo in epoca medievale e moderna.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Filologia romanza. Volume Vol. 2
Filologia romanza. Volume Vol. 2
Titolo | Filologia romanza. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Linguistica |
Autore | Laura Minervini |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Sintesi |
Editore | Le Monnier Università |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI-184 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788800748322 |
Libri dello stesso autore
Filologia romanza. Critica del testo, linguistica, analisi letteraria
Lino Leonardi, Laura Minervini, Eugenio Burgio
Le Monnier Università
€62,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90