«Adesso vorrei essere in Russia, e poiché naturalmente (intendo, dalla natura) non m’è concesso, leggo, rileggo, sfoglio quanti più libri posso sopra i Russi e sopra le Russie», confessa Ugo Ojetti (1871-1946) sulla sua “Terza pagina” del «Corriere della Sera», mentre nell’autunno del 1941 rilegge l’Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin. Il volume ricostruisce una pagina meno nota della biografia e dell’opera di questo protagonista della storia intellettuale e culturale italiana della prima metà del Novecento, quella dei suoi rapporti con la Russia: i viaggi (nel 1903 e nel 1910), i reportage pubblicati sul «Corriere della Sera», gli incontri con intellettuali, scrittori e artisti russi (Maksim Gor’kij, Anatolij Lunacarskij, Grigorij Šiltjan e altri), l’interesse per l’arte e la letteratura russa coltivate su «Dedalo», «Pègaso» e «Pan», le inesauribili iniziative culturali di cui fu promotore a partire dalla “Mostra per il Ritratto Italiano” (1911). Attraverso documenti inediti, carteggi, fotografie e altri materiali conservati in archivi italiani e russi emergono così dal greto del tempo tessere sconosciute o dimenticate del composito e ricco mosaico dell’attività di Ojetti.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze
Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze
| Titolo | Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze |
| Autore | Laura Piccolo |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Altralinea Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 01/2022 |
| ISBN | 9791280178497 |
Libri dello stesso autore
Reparto X. I luoghi delle follia nella letteratura russa e sovietica
Laura Piccolo
Nova Delphi Libri
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

