Per millenni, i tamburi sacri del Mediterraneo precristiano e dell'Asia occidentale sono stati suonati da donne. Le percussioniste sacerdotesse erano le custodi delle tradizioni spirituali delle prime civiltà e detenevano le chiavi per sperimentare il divino attraverso il ritmo. Sono rimaste al centro del culto della Dea fino all'ascesa del patriarcato e alla conseguente perdita del tamburo come mezzo di illuminazione spirituale. Con saggezza e passione, Redmond racconta il profondo legame della nostra specie con il tamburo, il primo suono ispirato dal battito del cuore della madre, che fa parte del nostro patrimonio inseparabile di musica e spiritualità, oggi rivendicato dalle donne di tutto il mondo. Il testo incoraggia uomini e donne a ristabilire legami ritmici con se stessi, gli altri e la natura attraverso il potere del tamburo. Riccamente illustrato, è allo stesso tempo una storia, un libro di memorie e un richiamo al rinnovamento spirituale e sociale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Quando le donne suonavano i tamburi
Quando le donne suonavano i tamburi
| Titolo | Quando le donne suonavano i tamburi |
| Autore | Layne Redmond |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Le civette di Venexia |
| Editore | Venexia |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788899863562 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

