Oggetto del presente studio è l’antico e sempre attuale rapporto delle due generazioni conseguenti educatori/educandi (padri-figli; insegnati-alunni; esperienze compiute-da compiere;….). Per un verso tutte le argomentazioni trattate rispecchiano la posizione del giovane nel pieno delle sue necessità evolutive e formative. Per altro verso, in rapida panoramica osservativa, si contemplano talune condizioni e competenze che, se possedute, dovrebbero poter rendere meno difficile e più appropriatamente opportuno il lavoro del “insegnare/educando”. Tra le tematiche degne di particolare ed ampio sviluppo si contano le pagine su: educazione, presenza mentale, interdisciplina, fonti psicopedagogiche,… : obiettivi che accompagnano l’educatore nella sua difficile quotidianità. A sostegno delle proposte pedagogiche richiamate, viene invocata la cenerentola degli insegnamenti (Educazione musicale) e con essa tutto il consesso disciplinare per dimostrare la realizzabilità di un autentico atto educativo. Solo a questo titolo la musica per la scuola legittima il proprio spazio nell’atto di contribuire allo svolgimento di programmi degni di una scuola produttiva.
- Home
- Il volto pedagogico della musica
Il volto pedagogico della musica
| Titolo | Il volto pedagogico della musica |
| Autore | Leonardo Calì |
| Editore | GDE Edizioni Musicali |
| Formato |
|
| Pagine | 340 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788899225193 |
€35,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'ascolto musicale nella storia. Dalla lettura critica della bi-millenaria storia della musica un esempio di educazione estetica
Leonardo Calì
GDE Edizioni Musicali
€20,00
in uscita
Leggere un'opera d'arte. Come? Perchè? Beethoven, Concerto n.5 per pianoforte e orchestra
Leonardo Calì
GDE Edizioni Musicali
€25,00

