Quali possono essere le ragioni che hanno spinto gli urbanisti a utilizzare gli strumenti, immaginifici ed emozionali, del linguaggio cinematografico? Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, urbanisti come Ernst May, Maximillian von Golbeck, Piero Bottoni, Marcel Poete, Lewis Mumford, Giancarlo De Carlo, Carlo Doglio, Ludovico Quaroni, Edoardo Detti e Giovanni Astengo, in Europa e negli Stati Uniti, hanno realizzato film-documentari dedicati alla storia, all'interpretazione e alla progettazione della città moderna. Gli autori del "cinema degli urbanisti" hanno reso i loro film in un modo ben più complesso di quanto non fosse richiesto a cortometraggi di documentazione.
Progetti di città sullo schermo. Il cinema degli urbanisti
Titolo | Progetti di città sullo schermo. Il cinema degli urbanisti |
Autore | Leonardo Ciacci |
Collana | Saggi. Polis. Architettura e urbanistica |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 05/2001 |
ISBN | 9788831777032 |