L'uscita della Gran Bretagna dall'Ue mette a repentaglio non solo la sopravvivenza dell'Unione, ma anche l'assetto dell'Europa dopo il 1945. Eppure lo shock è in parte ingiustificato: in fondo il Regno Unito è sempre stato il paese europeo meno europeo. Questo libro propone un'agile disamina delle caratteristiche dell'eccezionalità storica, politica e culturale anglo-britannica rispetto al continente. La singolarità del Regno Unito e le sue specificità politico-istituzionali si lasciano comprendere a partire da una serie di assenze: di una rivoluzione borghese compiuta come quella francese; di una filosofia politica sistematica e trasformativa; di una sconfitta o invasione militare nelle due guerre mondiali che rendessero necessaria una ricostruzione non solo materiale. A queste assenze fa invece riscontro la grande permanenza psicologica dell'Impero, su cui si è cementata la vaga identità di «Britishness», paradossalmente in pericolo proprio per un gesto profondamente autarchico come la Brexit, che ha accentuato il rischio di secessione scozzese e nordirlandese.
- Home
- Esplorazioni
- Uscita di insicurezza. Brexit e l'ideologia inglese
Uscita di insicurezza. Brexit e l'ideologia inglese
Titolo | Uscita di insicurezza. Brexit e l'ideologia inglese |
Autore | Leonardo Clausi |
Collana | Esplorazioni |
Editore | Manifestolibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788872858684 |
Libri dello stesso autore
Il prezzo della pace. Economia, democrazia e la vita di John Maynard Keynes
Zachary D. Carter
Neri Pozza
€28,00
L'illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell'ordine naturale
Bernard E. Harcourt
Neri Pozza
€25,00
Ascesa e declino dell'ordine neoliberale. L’America e il mondo nell’era del libero mercato
Gary Gerstle
Neri Pozza
€24,00